C´E´ DOMANI. Laboratori sociali per le famiglie

09/02/2010
Azioni

LINEA DI AZIONE A) Laboratorio della condivisione: si struttura in una serie di attività e di incontri a carattere comunitario volti a migliorare le capacità di relazione dei partecipanti, a favorire lo scambio di esperienze e la nascita di gruppi di mutuo aiuto tra famiglie, l´organizzazione di percorsi formativi.
Tali attività prevederanno, specie in una prima fase, la partecipazione, come testimoni di scelte significative, di famiglie provenienti da esperienze di condivisione di vita, sia locali (Villaggio don Bosco, Villaggio Emmaus ecc.), sia provenienti da reti nazionali (Associazione “Comunità di Famiglie” di Bruno Volpi – Condomini di solidarietà – Milano). In questa prima fase di prevede il coinvolgimento di n. 100 persone e famiglie.

LINEA DI AZIONE B) Seminari, esperienze di condivisione.
Si prevede la realizzazione seminari tematici ( n 4 seminari rivolti a target di circa 30 persone a seminario per anno); I seminari prevedranno il coinvolgimento di esperti i quali attraverso il coinvolgimento dei partecipanti potranno approfondire tematiche scelte nell´ambito dei Laboratori di condivisione. Al fine di facilitare una maggiore partecipazione, saranno organizzati anche stages con esperienze concrete sul tema, in orari “confacenti” con gli impegni lavorativi degli interessati (fine settimana) anche residenziali . Tali momenti saranno rivolte a 15 persone e potranno realizzarsi nell´arco dell´anno.

LINEA DI AZIONE C) I gruppi di mutuo-auto aiuto (formati da 8-10 coppie). Nell´ambito dei Laboratori di condivisione, potranno sperimentarsi gruppo di auto mutuo-aiuto tra famiglie. Sarà l´occasione per sperimentare, a partire dall´attivazione di piccoli gruppi di riferimento, un approccio diverso nei confronti delle famiglie, per cercare di recuperare quella solidarietà, fiducia che, se consolidata, rappresenta sicuramente un valore aggiunto per ognuna di loro, migliorando la loro qualità di vita. La costituzione dei gruppi di mutuo-auto aiuto, sicuramente aiuterà le famiglie a rompere l´isolamento condividendo insieme ad altre le difficoltà delle famiglie oggi. Ogni famiglia può trovare beneficio nell´aiutare un´altra in difficoltà, condividendo le proprie esperienze di vita. I gruppi, animatori da un facilitatore, migliorerà l´accesso alle informazioni, ai servizi, alle opportunità che la comunità locale mette a disposizione delle sue famiglie. Il confronto tra le persone partecipanti (singoli, coppie, genitori, futuri genitori) con il supporto di facilitatore potrà consentire la progettazione di nuovi interventi e proposte, in grado di soddisfare i bisogni espressi e favorire le potenzialità individuali, come la creazione di banche del tempo, la condivisione di percorsi sulla comunicazione nella coppia e di comunicazione educativa tra scuola e famiglia, ma anche la realizzazione di momenti ricreativi e di socializzazione.

LINEA DI AZIONE D) Centro Risorse per la famiglia . Di fronte all´esigenza di elaborare nuovi approcci e nuovi servizi da poter applicare anche in altri contesti. volendo far tesoro delle dinamiche attivate con il progetto “C´é domani” tale Centro costituirà una sorta di “mente pensante” diventa ambito privilegiato per dar luogo ad una serie di studi e ricerche sulle dinamiche della famiglia, candidandosi tra l´altro a polo culturale di attrazione per tutti quei soggetti, singoli o associati, interessati agli studi in questo settore, in collegamento con le Università pugliesi (Foggia, Bari e Lecce), attraverso la stipula di protocolli d´intesa che permettano a studiosi e ricercatori degli Atenei locali di poter frequentare il Centro per scambi culturali ed attività di studio oltre che la possibilità da parte degli studenti delle discipline interessate di poter attivare. Sarà incentivata il coinvolgimento di studenti universitari per attività di stage e tirocini. Sarà finanziate n. 1 borsa di studio a studenti dell´ultimo anno delle Facoltà di Scienze dell´Educazione, di Psicologia e di Sociologia, per uno studio sistematico delle azioni in modo da evitare l´autoreferenzialità e con l´intento di porsi in un franco confronto con i luoghi ed i soggetti normalmente deputati alla elaborazione culturale. Quanto detto rappresenta, per il centro risorse che viene a formarsi, un´interessante premessa utile a predisporre una serie di servizi innovativi e interdistrettuali per la famiglia anche in virtù dell´osservazione e delle ricerche condotte. In tal senso il Centro si configura come punto di elaborazione, informazione, sostegno e aiuto per e tra le famiglie. Un punto quindi in cui poter trovare, ma anche offrire, materiale informativo su tutto ciò che riguarda la vita familiare; essere di sostegno ai genitori nella relazione educativa con i loro figli.

INFORMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE E DIFFUSIONE RISULTATI

L´attività sarà svolta mediante: la Valorizzazione e pubblicizzazione con l´elaborazione del piano di comunicazione e diffusione; l´Ideazione e realizzazione di brochure e materiale divulgativo; Realizzazione di un convegno iniziale per la presentazione del progetto e un convegno finale per la presentazione dei risultati. Inoltre si prevede l´attivazione di una pagina web sul sito www.emmausfoggia.org e per una divulgazione e disseminazione dei risultati, oltre al supporto del Ce.se.vo.ca con le sue news letter, si prevede la pubblicazione di un testo che racconterà l´esperienza, raccoglierà eventuali ricerche del centro risorse e promuoverà i risultati ottenuti.

Partner

Consorzio Aranea, cooperativa Arcobaleno, Cesevoca, assessorato politiche sociali comune Foggia, e Provincia Foggia

Finanziato da

REGIONE PUGLIA
Assessorato alla Solidarietà
Settore Sistema Integrato Servizi Sociali
Via Caduti di Tutte le Guerre n. 15 - BARI
PROGETTI PER AZIONI DI SISTEMA A FAVORE DELL´ASSOCIAZIONISMO FAMILIARE


Allegati: