Concluso il corso per famiglie affidatarie
03/07/2010
PROSEGUONO GLI INCONTRI DEL CORSO PER ADULTI AFFIDATARI AL VILLAGGIO DON BOSCO ORGANIZZATI DALL´ASSOCIAZIONE "COMUNITA´ SULLA STRADA DI EMMAUS".
PER MIGLIORARE IN CITTA´ LA SENSIBILITA´ AL TEMA DELL´AFFIDO.
"Vorremmo creare una rete di singoli e di famiglie a sostegno degli adulti affidatari. Già questo sarebbe un primo importantissimo risultato".
Commentano così dall´associazione "Comunità sulla strada di Emmaus" che ha organizzato un corso di formazione e sensibilizzazione per adulti affidatari rivolto a singoli, a coppie e a nuclei familiari che si tiene presso il Villaggio Don Bosco. Giovedì 1 e venerdì 2 luglio gli ultimi due incontri sui temi "I nodi dell´affido: il rapporto tra famiglie" e ”Prevenire l´affido: il tutoraggio come risorsa possibile", entrambi a cura della Coop. Irene 95 di Marigliano (NA).
Il corso rientra fra le attività del Giugno Culturale ed è inserito nel progetto "C´è domani - Laboratori sociali per le famiglie”. L´obiettivo è provare a rispondere alle domande più diffuse, come: Che cos´è l´affido?
Come si può diventare una famiglia affidataria? E quali sono le differenze con l´adozione? Quali strumenti utilizzare? Quali percorsi scegliere? Nel corso degli incontri vengono affrontate tutte le delicate problematiche connesse all´istituto dell´affido familiare per sensibilizzare un pubblico più ampio alla cultura dell´affido, uno strumento che consente di fornire al minore cura, affetto ed educazione in prospettiva del loro rientro nella propria famiglia di origine. Da un lato dunque il corso si propone di sensibilizzare persone e coppie all´affidamento familiare e a forme di condivisione e di accoglienza; dall´altro si punta a offrire strumenti minimi di orientamento in merito alla legislazione vigente che norma l´affidamento. Fondamentale sarà anche l´azione e di supporto fra le famiglie.
La scarsa sensibilizzazione al tema dell´affido va inserita innanzitutto nel contesto generale dell´emergenza educativa della nostra società in questo preciso momento storico.
E´ in forte aumento anche a Foggia il numero di minori che necessita di essere allontanato da situazioni familiari di grave disagio, ma tra difficoltà burocratiche ed economiche, questo non sempre può essere realizzato, predisponendo anche un percorso ad hoc.
L´obiettivo del corso organizzato dall´associazione "Comunità sulla strada di Emmaus" è quello, oltre che di sensibilizzare la collettività rispetto a questo tema, anche di provare a creare una rete di famiglie a sostegno di quelle affidatarie, così da non farle sentire sole in quest´attività che comporta tante difficoltà e sacrifici, ma anche tante soddisfazioni.
Secondo i dati forniti dall´Ufficio Minori del Comune di Foggia, relativi alla città di Foggia, nel corso del primo incontro, ci sono attualmente 20 famiglie con affido extra familiare e 85 con l´affido intra familiare (di solito sono nonni, zii e parenti entro il 4° grado). Attualmente nessun minore straniero è stato affidato.
Senza dimenticare i minori presenti in comunità educative (le case famiglia).
Una situazione di emergenza educativa che dunque merita attenzione da parte della comunità.
Galleria fotografica: