CORSO DI CITTADINANZA EDUCANTE pUGLIA
25/02/2011
Corso Cittadinanza Educante Puglia
Sono previsti per sabato 5 marzo dalle 11 alle 18 e domenica 6 marzo dalle 9 alle 16 i prossimi incontri del corso di Cittadinanza Educante. Si tratta di un´iniziativa rivolta ad educatori e animatori delle case salesiane di Puglia e si articola tra lezioni frontali, giochi di apertura, simulazioni di gruppo, esercitazioni e presentazioni delle tecniche. Una delle novità è la FAD, la Formazione a Distanza, realizzata grazie all´ausilio di pc e internet. Docenti del corso sono Damiano Biscossi e Patrizia Reinger. Tra le tematiche affrontate, sono stati illustrati i diversi modelli presenti in Puglia per affrontare le problematiche giovanili, la presa in carico dell´altro come risoluzione all´isolamento e all´individualismo. “E´ importante la partecipazione a questo corso – ha dichiarato Don Vito Cecere, presidente dell´associazione Emmaus – per aiutarci a maturare una consapevolezza del valore della partecipazione civile nelle organizzazioni della Federazione, sia come operatori sia come responsabili. La crescita delle competenze si rivela senza dubbio utile per la lettura dei bisogni sociali nei rispettivi territori di appartenenza, oltre che per sviluppare linee di intervento innovative per l´intervento sul disagio giovanile”. I modelli operativi sono quelli della Pet Therapy con l´asino: questo animale domestico mostra particolare attitudine nelle attività con persone con disagio, grazie alla sua duttilità, alla sua buona tempra.
E´ possibile scaricare una presentazione in powerpoint sui vantaggi di questo metodo, realizzata da Damiano Biscossi, di cui riportiamo una breve sintesi del suo cv.
Damiano Biscossi nasce a Roma il 14 12 1968. Dal 1993 al 1997 si occupa di corsi di formazione per la Ericsson Telecomunicazione. Nel 1997 collabora allo sviluppo di corsi di formazione assieme alla casa madre in Svezia e in un team internazionale. Dal 1997 al 2005 si occupa di vendita per conto di due multinazionali: Ericsson e Cisco Systems. Dal 2005 al 2008 ricopre il ruolo di responsabile vendita per conto di Cisco Systems e Avaya. Dal 2008 ad oggi svolge consulenze per conto di aziende italiane nel campo dell´information technology. Con passione, sin dal 1996 inizia a formare operatori per il primo approccio all´asino. Ha realizzato un format di corso che ad oggi viene utilizzato in diversi centri che hanno a che fare con gli asini. Come volontario si è sempre dedicato al disagio tramite l´asino, interfacciandosi con pazienti psichiatrici ragazzi autistici, ragazzi con sindrome di down, scuole. Le maggiori cooperazioni le ha avute con la casa famiglia “Il Tetto” di Roma, l´Ospedale Fate Bene Fratelli di Albano, l´associazione
“Farsi Prossimo” del Progetto Prospero di Sant´Elpidio a Mare, “Le Bandite” di Scarlino e “Asinomania” di Sulmona.
Allegati: