INIZIO ANNO SOCIALE 2011/ 2012

20/09/2011
Nuovo anno sociale dell´associazione "Comunità sulla Strada di Emmaus".
Conferenza stampa di presentazione delle attività previste in programma
per venerdì 23 settembre alle ore 11 presso la Casa del Giovane. Famiglie
e adolescenti le priorità da seguire. Interverranno la prof.ssa Isabella
Lojodice, preside della Facoltà di Scienze della Formazione e la dott.ssa
Daniela Dato ricercatrice del DISCUM. Sarà presente anche Giuseppe D´Urso.



Potenziamento del lavoro di strada per attività di prevenzione del disagio
giovanile. Consolidamento di laboratori musicali per adolescenti.
Iniziative culturali e sociali, percorsi di condivisione per famiglie.
Attivazione del Centro Studi sulla Famiglia presso il Villaggio Don Bosco.
Queste sono solo alcune delle linee programmatiche del nuovo anno sociale
dell´associazione "Comunità sulla Strada per Emmaus" che sta per iniziare
e che saranno presentate nell´ambito della conferenza stampa convocata per
venerdì 23 settembre alle ore 11 presso la Casa del Giovane, in viale
Candelaro.
Nell´anno che sta per iniziare la formazione svolgerà un ruolo centrale,
sia in termini di formazione professionale, sia in termini di intervento
sociale.
"In particolare le Attività e le Terapie Assistite dagli Animali - spiega
Fabio Granato, operatore e pedagogista - come riconosciuto dal Ministero
della Salute, rappresentano ambiti di intervento con impatto diretto sulla
qualità della vita e sulle condizioni di salute di un numero sempre
crescente di persone. Nello specifico, è ferma intenzione
dell´Associazione investire sulle potenzialità terapeutiche ed educative
dei diversi animali presenti nella Masseria Didattica del Villaggio Emmaus
e innalzare i livelli di professionalità degli operatori interessati alla
pet-therapy. Nella direzione indicata vanno, ad esempio, gli adeguamenti
architettonici tuttora in corso nella struttura di Via Manfredonia e
l´evento formativo “Raglio… quindi sono” che si concluderà il 22
settembre".

Tutti i ´luoghi´ saranno direttamente coinvolti come parte attiva delle
diverse iniziative. Casa del Giovane, Villaggio Emmaus, Villaggio Don
Bosco. Presso questa struttura, inoltre, sarà attivato il Centro Studi
sulla Famiglia: "Questo progetto - aggiunge Granato - è volto a garantire
quegli spazi di riflessione pedagogica e di progettazione concertata di
cui necessitano l´innalzamento qualitativo dei vissuti parentali e la
prevenzione del disagio minorile in ambito comunitario".
Il Centro Studi sulla Famiglia si preoccuperà di organizzare convegni,
seminari, cineforum, dibattiti e corsi di formazione affrontando temi tra
i più delicati della società contemporanea.
All´incontro di venerdì 23 settembre, moderato da Don Vito Cecere, saranno
presenti con un intervento la prof.ssa Isabella Lojodice, preside della
facoltà di Scienze della Formazione e la dr.ssa Daniela Dato ricecatrice
del DISCUM per illustrare le collaborazioni avviate con l´associazione foggiana.