MARINO VALENTE E´ IL NUOVO PRESIDENTE
23/09/2011
MARINO VALENTE E´ IL NUOVO PRESIDENTE DELL´ASSOCIAZIONE "COMUNITA´ SULLA
STRADA DI EMMAUS". E´ IL PRIMO LAICO A RICOPRIRE QUESTO RUOLO SVOLTO
FINORA SEMPRE DA SACERDOTI SALESIANI. DOMENICA 25 SETTEMBRE ALLE ORE
11.30, NEL GIORNO DEL 18° ANNIVERSARIO DELLA SUA ORDINAZIONE SACERDOTALE,
S.MESSA AL VILLAGGIO EMMAUS PER SALUTARE IL SACERDOTE.
"Un cambio epocale" lo ha definito Don Vito Cecere. Il sacerdote
salesiano, infatti, da 12 anni a Foggia alla guida dell´associazione
"Comunità sulla strada di Emmaus" lascia la presidenza. Al suo posto è
stato eletto mercoledì 21 settembre Marino Valente, laico, tra i soci
fondatori della comunità nel 1978.
"Il progetto condiviso sin dall´inizio da salesiani e laici adesso vede il
suo pieno compimento - ha spiegato Don Vito Cecere nel corso della
conferenza stampa che
si è svolta questa mattina presso la Casa del
Giovane - non più un sacerdote al ´governo´, ma un laico. Una piccola
grande rivoluzione che non porterà lontano la presenza dei salesiani dalla
comunità. Rimarrà il ruolo di animazione e sostegno. Io inizierò dal 1°
ottobre un cammino di riflessione, una sperimentazione insieme ad altri
tre sacerdoti salesiani nel Molise, a disposizione del Vescovo
Bregantini".
Domenica 25 settembre alle ore 11
"Sono molto grato all´associazione e al consiglio direttivo - ha spiegato
il neo presidente Valente - per il compito che mi è stato affidato e mi
impegnerò per essere all´altezza della responsabilità che questo ruolo
comporta, condividendola con tutti. Vorrei ringraziare Don Vito perché in
questi anni ci ha guidato con saggezza. Proseguirò nel solco della
direzione che lui già aveva tracciato".
La neo presidenza si apre, infatti, nel segno della continuità
dei
progetti sin qui avviati, nel consolidamento delle reti sociali avviate
con i principali attori del territorio. Tra questi spicca la
collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell´Università
degli Studi di Foggia.
"Ci ha colpito da subito l´entusiasmo di "Emmaus" - ha spiegato la
dott.ssa Daniela Dato del DISCUM, portando i saluti delle professoresse
Lojodice e Pinto Minerva, impossibilitate a partecipare - noi che ci
occupiamo di formazione, vorremmo condurla verso il territorio perché non
resti solo teoria".
E così nasceranno tirocini residenziali al Villaggio Don Bosco, dove
sorgerà anche il Centro Studi della Famiglia, laboratori e attività
collaborazioni di vario genere. Ma non solo. Presto la storia di Emmaus
sarà oggetto di un protocollo di ricerca che vedrà impegnati gli allievi
della Facoltà. "La storia di Emmaus è la storia di valori, di vita - ha
aggiunto la Dato - ed
è la storia di un territorio. Avvieremo interviste
di qualità con i protagonisti di questo meraviglioso progetto".
Recente è anche l´amicizia e la collaborazione con Emergency,
l´associazione fondata da Gino Strada che da alcuni mesi ha portato in
Capitanata il progetto del Polibus per la sanità dei migranti nella
campagne.