“Scuola, lavoro, educazione: quali percorsi oggi possibili per adolescenti e giovani”

25/05/2012
Venerdì 25 maggio alle ore 10.30 presso il Museo Civico di Foggia un convegno per riportare l´attenzione sulle prospettive e gli scenari futuri di lavoro con giovani e adolescenti. L´esperienza del progetto “Nessuno Escluso” realizzato a Foggia presso la Casa del Giovane Emmaus in collaborazione con la Fondazione Vodafone Italia

Si intitola “Scuola, lavoro, educazione: quali percorsi oggi possibili per adolescenti e giovani” il convegno che avrà luogo venerdì 25 maggio a partire dalle ore 10.30 presso il Museo Civico di Foggia. Obiettivo della mattinata di lavori focalizzare l´attenzione sulle attività e sui percorsi da intraprendere per riprendere a lavorare con i giovani e per i giovani, in particolare in questo periodo così difficile e critico. Esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni a confronto per questo evento organizzato nell´ambito del progetto “Nessuno Escluso”, sostenuto dalla Fondazione Vodafone Italia.“Nessuno Escluso” ha sperimentato con successo la formula della collaborazione pubblico-privato, per attivare positive sinergie in favore di progetti di solidarietà in favore delle categorie più svantaggiate.Come cuore operativo il progetto ha il centro di aggregazione giovanile “Casa del Giovane – Emmaus”, struttura situata in Viale Candelaro, di fronte Parco San Felice: tra le attività previste e rivolte a giovani dei quartieri a rischio, un´approfondita mappatura dei quartieri periferici e la redazione di un´accurata indagine circa le caratteristiche e i bisogni dei giovani del quartiere, con il coinvolgimento dei ragazzi conosciuti ed agganciati durante il lavoro di strada nelle attività di tutoraggio scolastico, animazione interculturale.
Qui di seguito il programma degli interventi:
Apertura dei lavori:
Rita De Padova – vicepresidente dell´associazione “Comunità sulla Strada di Emmaus”
Saluti:
Maria Aida Episcopo – dirigente scolastico e assessore alla P.I. del Comune di Foggia
Isabella Lojodice – preside Facoltà Scienze della Formazione Unifg
Relazione:
“Educazione e bellezza: orientare al sé per una vita di bellezza!” - Lorenzo Braina (Educatore CREA – Centro per la Creatività Educativa di Oristano)
Contributi:
“E´ possibile sperimentare nuovi modelli di interazione per orientare al lavoro?”
Matteo di Mauro – Direttore della Camera di Commercio di Foggia
Antonio De Maso – Direttore Ente Formatore SMILE CGIL Foggia
Conclusioni
“Risorse pubbliche e private per attivare percorsi di senso”
Ida Linzalone – Segretario Generale Fondazione Vodafone
Elena Gentile – Assessore al Welfare della Regione Puglia

Allegati: