Conferenza stampa di presentazione della Fondazione Siniscalco Ceci Emmaus Onlus e seminario di approfondimento “Accoglienza, occupazione, sostenibilità ambientale”
06/11/2012
Sarà presentata martedì 6 novembre alle 11 presso la Masseria “Progetto Girotondo”, in Via Manfredonia km. 2,1 a Foggia (riconoscibile dai lavori in corso) con una conferenza stampa la Fondazione Siniscalco Ceci Emmaus Onlus, un nuovo soggetto che opera nel contesto del privato sociale di Capitanata e che persegue gli obiettivi di aiuto, sostegno e promozione delle fasce più deboli della popolazione, così come le due benefattriciMaria de VargasMachuca e Anna Maria Ceci intesero nelle loro disposizione testamentarie. La storia di questa fondazione, infatti, ha inizio alla fine degli anni Trenta del XX secolo, quando le due benefattrici decisero di donare il loro patrimonio fondiario in favore delle persone più deboli e bisognose a Foggia. Le volontà testamentarie delle due nobildonne – che avrebbero voluto far sorgere un ospedale – si sono necessariamente trasformate nel corso dei decenni, e dopo aver superato un conflitto mondiale,sono diventate una fondazione.
Interverranno alla conferenza stampa Don Michele De Paolis, in qualità di Presidente della Fondazione Siniscalco Ceci Emmaus Onlus, Elena Gentile, assessore regionale al Welfare, Attilio Manfrini, Direttore Generale Asl di Foggia e Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione con il Sud.
La Fondazione di partecipazione Siniscalco-Ceci Emmaus Onlus promuove attività e iniziative nuove che possano aiutare ad uscire dal concetto tradizionale di assistenza. Un modello ed un concetto da mutuare è quello di offrire opportunità, dando spazi e beni in gestione. Tra gli obiettivi che saranno perseguiti, sicuramente vi è quello di favorire nel territorio della provincia di Foggia l´autoimprenditorialità giovanile attraverso politiche attive del lavoro. Saranno accolte proposte di microimpresa, sostenute con strumenti operativi ad hoc di consulenza economico-finanziaria e supporto nel marketing. I settori di intervento saranno quello dell´agricoltura biologica, la zootecnia e l´industria di trasformazione alimentare, nel rispetto della storia e degli obiettivi statutari di questa Fondazione. Insieme a queste esperienze, saranno anche organizzati momenti di promozione e sensibilizzazione verso questa nuova forma di organizzazione
Tra le novità proposte anche il progetto “L´orto di famiglia” e polo sociale. Le masserie della Fondazione, situate a pochi chilometri dal centro abitato della città di Foggia, lungo via Manfredonia, diventeranno un luogo sociale per favorire l´incontro di giovani e delle loro famiglie. Intorno alle abitazioni sarà possibile scegliere un appezzamento di terreno per attivare piccoli orti familiari. L´idea è stata mutuata dalla pluriennale esperienza di alcune regioni del Centro-Nord che hanno concesso piccoli orti attrezzati dotati di impianto irriguo (più comunemente conosciuti come gli “orti dei pensionali” in Emilia Romagna). Questa nuova forma di realtà associativa farà da cornice alle masserie, favorendo così la nascita di luoghi e momenti di aggregazione, dove è possibile incontrarsi, scambiarsi esperienze e fruire di spazi anche per l´attività fisica all´aria aperta. Si punterà, inoltre, alla produzione di ortaggi per uso familiare e all´avviamento di Gruppi di Acquisto Solidali.
Nel pomeriggio alle 16 presso la sala Mazza del Museo Civico ci sarà un seminario di approfondimentodal titolo “Accoglienza, occupazione, sostenibilità ambientale”, moderato da Rita de Padova, direttora della Fondazione Siniscalco Ceci Emmaus Onlus. Interverrà anche il Sindaco di Foggia, Gianni Mongelli, Gaetano Giunta, Presidente della Fondazione di Comunità di Messina, Michele Gravina, Responsabile Area Sud di Banca Popolare Etica, Lucio Cavazzoni, Presidente di Alce Nero – Mielizia, Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione con il Sud, Elena Gentile, Assessora al Welfare della Regione Puglia
Di seguito il Programma:
Martedì 6 Novembre 2012
Conferenza stampa - ore 11.00
Masseria “Progetto Girotondo” - Via Manfredonia km. 2,1 – Foggia (lavori in corso)
“Dalla legge regionale di riordino delle IPAB: nuove opportunità di sviluppo del territorio - non da soli”
Per raggiungere la masseria, le indicazioni sono fornite al seguente link
http://www.siniscalcoceciemmaus.it/masserie/agro-foggia-via-manfredonia/i-podere.pdf
Intervengono:
Don Michele De Paolis - Presidente della Fondazione Siniscalco Ceci Emmaus Onlus
Elena Gentile - Assessora al Welfare - Regione Puglia
Attilio Manfrini - Direttore Generale Asl - Foggia
Carlo Borgomeo - Presidente Fondazione con il Sud
Seminario di approfondimento - ore 16.00
Sala Mazza - Museo Civico di Foggia - Via Arpi
“Accoglienza, occupazione, sostenibilità ambientale”
Modera:
Rita de Padova - Direttora della Fondazione Siniscalco Ceci Emmaus Onlus
Saluti:
Don Michele De Paolis - Presidente della Fondazione Siniscalco Ceci Emmaus Onlus
Fabio Valerio - Assessore politiche sociali Comune di Lucera
Gianni Mongelli - Sindaco del Comune di Foggia
Intervengono:
“Una buona pratica si racconta: elementi cardini per la riuscita dell´impresa”
Gaetano Giunta - Presidente della Fondazione di Comunità di Messina
“Come la banca etica sostiene l´economia locale”
Michele Gravina - Responsabile Area Sud Banca Popolare Etica
“Una rete di agricoltori biologici per produrre cibo vero”
Lucio Cavazzoni - Presidente Alce Nero – Mielizia
“Strumenti a supporto dello sviluppo locale”
Carlo Borgomeo - Presidente Fondazione con il Sud
“Politiche regionali per l´occupazione”
Elena Gentile - Assessora al Welfare Regione Puglia
Allegati: