Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus: conferenza stampa e seminario di approfondimento
08/11/2012
Il 6 mattina è stata grande la partecipazione, presso la Masseria “Progetto Girotondo” di Foggia,alla conferenza stampa di presentazione della Fondazione Siniscalco Ceci – Emmaus Onlus, un nuovo soggetto del privato sociale di Capitanata e di Puglia che opera sul territorio in favore delle persone con disagio. Sono intervenuti alla conferenza stampa, moderata da Rita de Padova, direttora della Fondazione, Don Michele De Paolis, Presidente della Fondazione Siniscalco Ceci - Emmaus Onlus, Elena Gentile, Assessore Regionale al Welfare, Alberto Pagliafora, Direttore Amministrativo Asl di Foggia e Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione con il Sud. «Investire sulle persone e sulle qualità che permettono di costruire i progetti di vita dei giovani» afferma l´Assessore Regionale Elena Gentile, ribadendo lo scopo primario dell´Associazione che ha trovato anche la collaborazione e cooperazione delle istituzioni
pubbliche del territorio, riuscendo così a dar vita ai tanti progetti sta portando avanti, favorendo innovazione e sviluppo reso possibile dalla generosità delle famiglie foggiane Siniscalco
Ceci, che hanno messo le proprie risorse a
servizio di chi ha più bisogno. Nel pomeriggio
al Museo Civico di Foggia si è tenuto il seminario
di approfondimento dal titolo “Accoglienza,
occupazione, sostenibilità ambientale”, al quale hanno partecipato anche il Sindaco
di Foggia, Gianni Mongelli, Don Michele De Paolis, Presidente della Fondazione
Siniscalco Ceci Emmaus Onlus, Fabio Valerio,
Assessore politiche sociali Comune di Lucera.
La Fondazione di partecipazione
Siniscalco-Ceci - Emmaus Onlus promuove
attività e iniziative fi nalizzate a portare “qualità e sviluppo” ,arricchendo il concetto tradizionale di assistenza, attraverso le iniziative di solidarietà a favore dei giovani e dei ragazzi
della città di Foggia svolte nella lunga esperienza di solidarietà e di
accoglienza di Emmaus.
Offrire opportunità, dando spazi e beni in gestione per favorire l´imprenditorialità giovanile
Finanziare e realizzare questi progetti comporta
uno sforzo maggiore del perseguire un obiettivo, il valore aggiunto è costituito
dell´amore per le persone, che è generato dal
seme dell´amore di Dio.
In allegato l´articolo del Mattino.
Allegati: