"VITE ANNEGATE: UN SILENZIO DA ASCOLTARE". SABATO, 25 APRILE, 2015, DALLE ORE 19.30 PRESSO PIAZZA XX SETTEMBRE A FOGGIA

25/04/2015

Diverse sono le organizzazioni, le comunità che, a Foggia, hanno
promosso la manifestazione “Vite annegate: un silenzio da
ascoltare” per ricordare le oltre 700 vittime del naufragio nel
mediterraneo che si terrà, sabato, 25 aprile 2015, dalle ore
19.30, a Foggia in Piazza XX Settembre.

Si tratta di vite umane che si aggiungono ad una lunga lista; si
tratta di sogni e speranze affondate in mare, si tratta di una
ferita sempre più aperta che merita una risposta politica da
parte dell´Europa.
Queste stragi, come le maggiori organizzazioni nazionali hanno
sottolineato e rappresentato al Governo nei giorni scorsi, hanno
responsabilità precise: le scelte politiche e le leggi dei governi
dell´UE (compreso quello italiano) che consegnano le persone in
cerca di protezione nelle mani dei mercanti di morte.
“Aumentando controlli e mezzi per pattugliare le frontiere non si
fermeranno le stragi come dimostra quest´ultima tragedia, in cui
i morti potrebbero addirittura essere 900, avvenuta a poche ore
da quella che ha portato a morire altre 400 persone. Chi scappa
per salvare la propria vita e quella dei suoi cari non si ferma
davanti al rischio di morire in mare.

Non c´è più tempo da perdere. Si aprano subito vie d´accesso
legali, canali umanitari, unico modo per evitare i viaggi della
morte. Il Governo Italiano, in attesa che sia la Ue a farsene
carico, riattivi subito un programma di ricerca e salvataggio in
tutta l´area del Mediterraneo. Chieda contemporaneamente
all´UE di farsi carico di un programma di ricerca e salvataggio
europeo.

Si sospenda il regolamento Dublino e si consenta alle persone
tratte in salvo di scegliere il Paese dove andare sostenendo
economicamente con un fondo europeo ad hoc l´accoglienza in
quei Paesi sulla base della distribuzione dei profughi.

Questi morti non consentono a nessuno di perdere tempo e
continuare a pronunciare parole vuote. Sono persone in carne e
ossa. E invece sembrano fantasmi.

L´iniziativa é promossa da: ACLI Foggia, Arci Comitato
Provinciale Foggia, Associazione Capitanata Futura, "Albero del
pane Coop. Sociale", Albergo Diffuso FOGGIA, ANOLF Foggia,
"Avvocato di strada (sportello di Foggia)", Casa dei Diritti
Manfredonia, Caritas Foggia Bovino, CGIL, Cooperativa Sociale
Arcobaleno, CISL, Fratelli della stazione, Io ci sto, Art Village
San Severo , Amici dei migranti, Associazione, Centro
Interculturale “Baobab-sotto la stessa ombra”, Associazione
Dunia, Associazione San Giuseppe onlus, Comunità sulla strada
di Emmaus, Aranea Consorzio Aranea, Villaggio Don Bosco,
Associazione Africa United, Associazione il Vangelo della Vita
onlus, Missionari Scalabriniani, Consiglio Ecumenico della
Diocesi di Foggia, Comunità Valdese, Comunità Pentecostale,
Centro Culturale Islamico, Associazione Culturale Lanterne.
Messaggi - Contatti - Calendario - Opzioni - Logout
Copyright © 2014 - netplanet.it - tutti i diritti riservati