In tour con Emmaus. Un gruppo di ragazzi racconterà il meglio di Foggia, Lucera e Monti Dauni

29/04/2015
Un tour itinerante, rivolto ai giovani dai 18 ai 24 anni, per
conoscere la propria terra, le eccellenze culturali e naturalistiche
di Foggia, Lucera e dei Monti Dauni: è questa l´iniziativa
organizzata da La Casa del giovane, centro d´aggregazione
giovanile polivalente di proprietà del Comune di Foggia e gestito
dall´Associazione Emmaus. Col supporto di guide e operatori
turistici, i partecipanti avranno la possibilità di scoprire le risorse
ancora poco conosciute della Capitanata, un territorio ricco di
storia e di storie, di paesaggi architettonici e ambientali. I
ragazzi, che racconteranno la loro esperienza attraverso la
realizzazione di fotografie e reportage, avranno modo di
conoscere anche le realtà giovanili presenti nei paesi visitati e
attive nella promozione culturale dei borghi.

IL REPORTAGE. Le immagini e gli articoli realizzati saranno
pubblicati su Rec24.it, portale di giornalismo partecipativo della
provincia di Foggia, e diffusi anche attraverso una rete di blog.
L´ultima tappa del tour - che attraverserà la Capitanata facendo
tappa a Lucera, Troia, Bovino, Deliceto, Pietramontecorvino,
Sant´Agata di Puglia, Biccari e Alberona – sarà Foggia: nel
capoluogo, i giovani delle realtà associative presenti nei borghi
visitati saranno accolti dai partecipanti e dai responsabili
dell´iniziativa. Al termine del progetto, i risultati dell´iniziativa
saranno diffusi e daranno vita a una serie di iniziative collegate
con video, mostra fotografica e calendario.

PERCHE´ FOGGIA, LUCERA E I MONTI DAUNI. Foggia è il
capoluogo di una tra le province più vaste d´Italia. Sia la “Città
delle tre fiammelle” che i borghi della Daunia sono custodi di un
immenso patrimonio di bellezze che, per molti versi, è ancora
da esplorare, vivere e promuovere come merita. Lucera, che
dista appena 17 chilometri da Foggia, è la Città d´Arte dove
culture millenarie si sono incontrate dando vita a un centro
capace di affascinare i visitatori per la ricchezza, la bellezza e
l´imponenza di testimonianze storiche, culturali e monumentali
come la Fortezza Svevo-Angioina, l´Anfiteatro Romano, la
Cattedrale, i palazzi nobiliari. Lucera è l´ideale porta di accesso
ai borghi dei Monti Dauni.

MONTI DAUNI, PRIMATO D´ECCELLENZA. I Monti Dauni sono
un´area che conta 30 comuni (con Lucera, il centro più grande e
“Città d´Arte”), circa 100 mila abitanti, oltre 500 tra chiese, siti
d´interesse comunitario e musei etnografici, 10 paesi certificati
con marchi di qualità turistico-ambientali. Più di un terzo del
polmone verde pugliese è sulle alture dei Monti Dauni che
forniscono per intero le risorse idriche necessarie alla provincia
di Foggia. I fiumi, i laghi, le riserve faunistiche di questa area
dell´entroterra Foggiano rappresentano un unicum ambientale
preziosissimo, un vero e proprio giacimento di biodiversità da
salvaguardare e da promuovere. Ai piccoli centri dei Monti
Dauni, cerniera e anello di congiunzione con le regioni confinanti
(Molise, Campania e Basilicata), la Puglia deve un altro primato
che sa di eccellenza. Su 13 comuni pugliesi a cui il Touring Club
Italiano ha riconosciuto la “Bandiera Arancione”, 7 si trovano
sulle alture della Capitanata: Alberona, Bovino, Orsara,
Pietramontecorvino, Rocchetta Sant´Antonio, Sant´Agata e Troia.
Sui 10 comuni della Puglia cui l´Anci ha conferito il
riconoscimento di “Borghi più bellid´Italia”, 4 sono localizzati sui
Monti Dauni: Alberona, Bovino, Pietramontecorvino e Roseto
Valfortore. A questi riconoscimenti, si unisce l´ingresso di Orsara
di Puglia nel club delle “Città Slow” sancito nel 2007 e sempre
confermato anno dopo anno.
Allegati: